
Linguaggi


The Dark Side of In Utero
Cinquant’anni dalla pietra miliare psichedelica, trenta dall’ultimo disco dei Nirvana: due capolavori nati da tensioni e frustrazioni simili.

La fotografia di Nan Goldin
Simbiosi tra arte e vita quotidiana nell’opera della fotografa statunitense.

La vita è un’ideologia fondata sul lavoro
Una riflessione a partire da After Work, il documentario di Erik Gandini che affronta il rapporto tra vita e lavoro.

Dall’istruzione alla formazione
Una critica alla più recente riforma della scuola italiana.

Come si racconta un massacro?
Da Truman Capote a Stefano Nazzi: scrivere di cronaca nera, tra verità e stordimento.

La malinconia vitalista di Massimo Troisi
Una riflessione su appocundria partenopea e malinconia di sinistra.

Klaus Nomi, il fantasma dell’opera
Quarant’anni dalla morte del cantante “alieno” che ha sintetizzato lirica ed elettronica.

Horror, borghesia e psicosi
La crisi della famiglia borghese nel cinema di Ari Aster.
