N el racconto Funes el memorioso, pubblicato da Jorge Luis Borges nel 1942, un giovane contadino cade da cavallo e perde la capacità di dimenticare. Da quel momento, ogni dettaglio della realtà si imprime nella sua mente con una precisione assoluta e implacabile: ogni foglia, ogni crepa del muro, ogni riflesso di luce sul vetro. Funes ricorda tutto, ma non riesce più a pensare. Non può più astrarre, generalizzare, selezionare. Il mondo lo invade. E con esso, la sua memoria. “Ho più ricordi io da solo di quanti ne avranno avuti tutti gli uomini”, dice. Alla vita di Funes non è più concesso il sonno: “Dormire è distrarsi dal mondo”, aggiunge. “I miei sogni sono come la vostra veglia”.
Oggi, a distanza di ottant’anni, la scienza ci ha dimostrato che Borges aveva colto qualcosa di sostanziale: ricordare tutto è una condanna. La memoria umana funziona come un archivio flessibile e dinamico, che organizza, modifica e talvolta – per fortuna ‒ sopprime. E in questa riscrittura continua, il sonno gioca un ruolo decisivo.
Il cervello che lavora al buio
Mentre dormiamo, il cervello compie un lavoro di editing straordinario. Da una parte, consolida i ricordi, fissandoli nella memoria a lungo termine; dall’altra, quando il sonno è sufficiente e non frammentato, ne modula l’intensità emotiva. Questi processi riguardano la memoria in generale e, in media, possono ridurre anche la frequenza dei ricordi intrusivi, ovvero immagini ricorrenti e frammenti di esperienze dolorose che riemergono senza preavviso quando la mente è sotto pressione, spesso legati a traumi o a situazioni di forte stress.
Mentre dormiamo, il cervello compie un lavoro di editing straordinario. Da una parte consolida i ricordi, fissandoli nella memoria a lungo termine; dall’altra, quando il sonno è sufficiente e non frammentato, ne modula l’intensità emotiva.
A conferma di questo meccanismo, uno studio del 2011 ha rilevato che dopo una notte di sonno fisiologico, la risposta emotiva dell’amigdala si attenua di fronte agli stessi stimoli che il giorno prima avevano generato turbamento. Come se la fase REM avesse addolcito il ricordo, riducendone la carica affettiva senza alterarne il contenuto. Matthew Walker, neuroscienziato e direttore del Center for Human sleep science a Berkeley, ha dedicato vent’anni a studiare questi meccanismi. Nel suo libro Perché dormiamo (2019), spiega come il sonno REM agisca come una sorta di terapia notturna: durante questa fase, il cervello è quasi privo di noradrenalina ‒ l’equivalente cerebrale dell’adrenalina, un neurotrasmettitore associato all’ansia ‒ e questo permette ai centri emotivi di rielaborare i ricordi carichi di emozione senza esserne sopraffatti. Il sonno, insomma, è un laboratorio attivo e selettivo, in cui le esperienze vengono rielaborate, scolpite nella memoria e smussate nel loro impatto emotivo. Una forma invisibile, ma potentissima, di protezione.
Il sonno REM e il controllo sui ricordi intrusivi
Nel gennaio del 2025, un gruppo interistituzionale di neuroscienziati, guidati dalle università di York e dell’East Anglia, ha pubblicato uno studio che mette in relazione in modo esplicito due ambiti di ricerca finora paralleli: il controllo volontario dei ricordi indesiderati e il ruolo del sonno, in particolare REM, nel ripristinare i meccanismi neurali che lo sostengono.
Il sonno è un laboratorio attivo e selettivo, in cui le esperienze vengono rielaborate, scolpite nella memoria e smussate nel loro impatto emotivo. Una forma invisibile, ma potentissima, di protezione.
È il primo studio a mostrare che tra qualità del sonno e controllo cognitivo esiste un nesso diretto, perché suggerisce che la capacità di “non pensare a qualcosa”, un’abilità centrale per il benessere mentale, non dipende solo dalla forza di volontà. Dipende anche da quanto e da come abbiamo dormito.
Un’intuizione di lunga data, messa alla prova
L’idea che durante il sonno la mente lavori attivamente sui contenuti emotivi non è una scoperta recente. Già per Sigmund Freud il sogno era uno spazio in cui l’apparato psichico lavora il materiale inconscio trasformandolo in immagini simboliche che possiamo permetterci di guardare da vicino: “Il sogno è la via regia che porta all’inconscio”, scrive in L’interpretazione dei sogni. Carl Gustav Jung ne ampliò la portata, definendo il sogno come funzione compensatoria, cioè un’attività della psiche che cerca di ristabilire un equilibrio rispetto agli atteggiamenti unilaterali della coscienza.
A partire dagli anni Cinquanta, questa illuminazione cominciò a trovare riscontri nella fisiologia del sonno. Nel 1953, gli scienziati Eugene Aserinsky e Nathaniel Kleitman scoprirono l’esistenza di una fase notturna caratterizzata da rapid eye movements, rapidi movimenti oculari che si manifestano sotto le palpebre, tracciabili tramite elettrooculogramma. La definirono “REM sleep”: una condizione in cui il cervello mostra un’attività elettrica molto vivace, simile alla veglia, mentre il corpo ‒ con l’eccezione di sporadiche scariche muscolari involontarie ‒ si trova in uno stato di atonia quasi totale.
Studiando la stessa fase in modo indipendente, il neuroscienziato francese Michel Jouvet la battezzò sommeil paradoxal (sonno paradosso), mettendo l’accento proprio su questa natura contraddittoria. Jouvet sarà tra i primi a ipotizzare che proprio in questa fase si concentrino le dinamiche più complesse della rielaborazione mentale. Negli anni successivi, William Dement, neurologo e pioniere della medicina del sonno, coniò il termine polisonnografia, per indicare lo strumento che ancora oggi consente di monitorare le fasi del sonno, contribuendo al suo successo in ambito diagnostico e di ricerca.
I nostri ricordi non sono mai oggettivi: si piegano alla memoria emotiva e vengono riscritti ogni volta che li rievochiamo. Durante il giorno li rielaboriamo razionalmente. Di notte quella razionalità si ritira.
Sappiamo che i ricordi non sono mai oggettivi: si piegano alla memoria emotiva, cambiano con il tempo, si ricostruiscono ogni volta che li rievochiamo. Durante il giorno li rielaboriamo razionalmente, cercando di dare loro un ordine. Di notte quella razionalità si ritira. Nel sogno emergono liberamente paure, desideri, fantasie, colpe, tutto ciò che da svegli teniamo sotto controllo. Il sonno ci protegge proprio perché questa rielaborazione avviene al di fuori della nostra volontà, senza resistenze né censure.
Sognare sapendo di sognare
Ma cosa succederebbe se potessimo trasformare questa protezione automatica e passiva in un intervento consapevole? La domanda è al centro di un filone di ricerca che negli ultimi anni sta ridefinendo i confini tra veglia e sonno: quello dedicato allo studio del sogno lucido, uno stato ibrido in cui la coscienza vigile del sognatore incontra la plasticità della fase REM, aprendo la possibilità di intervenire attivamente sul contenuto onirico.
Nel sogno lucido il cervello sembra lavorare su due registri contemporaneamente: da una parte mantiene la plasticità del sogno, in cui le emozioni vengono naturalmente elaborate; dall’altra recupera capacità cognitive tipiche della veglia.
Quest’area di confine è al centro di numerosi studi recenti. Nel 2019, una review ha analizzato i dati di neuroimaging disponibili, arrivando a una conclusione preliminare ma significativa: durante un sogno lucido si attivano aree associate a funzioni cognitive superiori come il controllo esecutivo, l’attenzione e la meta-coscienza, che nel sonno REM ordinario tendono a restare poco attive. È come se il cervello riuscisse a lavorare su due registri contemporaneamente: da una parte mantiene la plasticità del sogno, quell’ambiente in cui le emozioni vengono naturalmente elaborate; dall’altra recupera capacità cognitive tipiche della veglia.
Il sogno interattivo
Nel 2021, quattro team di ricerca indipendenti – in Francia, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti – hanno pubblicato su Current Biology uno studio che dimostra come sia possibile stabilire una comunicazione con i cosiddetti lucid dreamers nel momento del sonno. I partecipanti, durante episodi di sogno lucido in fase REM monitorata con polisonnografia, sono stati in grado di ricevere domande dall’esterno, come semplici problemi aritmetici o quesiti sì/no, e di rispondere in tempo reale attraverso sequenze prestabilite di movimenti oculari o contrazioni facciali.
Il risultato, replicato in quattro laboratori con metodologie leggermente diverse, suggerisce che nel sogno lucido restano attive alcune funzioni cognitive complesse, come la memoria di lavoro e la capacità di comprendere istruzioni verbali, una condizione fino a poco tempo fa ritenuta esclusiva dello stato di veglia. I ricercatori hanno definito questo fenomeno “sogno interattivo”: una comunicazione bidirezionale con la mente addormentata che, pur con limiti tecnici e cognitivi, si dimostra replicabile, funzionale e indipendente dal metodo di induzione onirica. Se la coscienza e il controllo cognitivo possono sopravvivere al sonno, anche solo in forma parziale, si apre la possibilità di osservare dall’interno l’attività mentale notturna, di interrogarla nel suo stesso linguaggio e, forse, un giorno, di influenzarne il corso.
In alcuni esperimenti i sognatori lucidi sono stati in grado di ricevere domande dall’esterno, come semplici problemi aritmetici o quesiti sì/no, e di rispondere in tempo reale attraverso sequenze prestabilite di movimenti oculari o contrazioni facciali.
Al momento, però, mancano pubblicazioni scientifiche sottoposte a revisione paritaria: le uniche fonti sono il sito e i comunicati dell’azienda, ripresi dalla stampa generalista. A complicare il quadro sono alcuni dettagli sul fondatore di REMspace, figura controversa nota anche per esperimenti personali estremi, tra cui un tentativo autogestito di impianto cerebrale nel 2023.
Tra cura e controllo
Tra le applicazioni cliniche del sogno lucido, la più esplorata riguarda il trattamento degli incubi ricorrenti e, in parte, dei sintomi legati al trauma. Una revisione sistematica del 2023 ha evidenziato risultati promettenti della lucid dreaming therapy (LDT), capace in alcuni casi di ridurre la frequenza e l’intensità degli incubi, sebbene i dati provengano ancora da studi pilota condotti su campioni ridotti. Una seconda review, apparsa su BMC Psychiatry, inserisce la LDT tra gli approcci psicosociali emergenti, ma ne segnala al contempo la variabilità metodologica e la necessità di standardizzazione.
Nel biennio 2024-2025, uno studio preliminare ha adattato la terapia cognitivo-comportamentale per gli incubi ai pazienti con narcolessia, affiancandola a un metodo sperimentale volto a stimolare la consapevolezza onirica nei momenti chiave del sonno. I risultati iniziali segnalano una possibile riduzione della gravità degli incubi e un miglioramento del senso di controllo. In questo contesto, la narcolessia rappresenta un terreno di indagine particolarmente fertile: numerosi studi riportano una maggiore incidenza di sogni lucidi tra chi ne è affetto rispetto alla popolazione generale, suggerendo uno spazio di intervento ancora poco esplorato.
Il dibattito sul potenziale terapeutico di queste tecniche resta tuttavia aperto: la lucidità onirica spontanea è rara, i metodi per indurla variano in efficacia e l’esperienza può talvolta essere disturbante o interferire con l’equilibrio fisiologico del sonno REM, specie se si tenta di forzare un controllo eccessivo all’interno dell’esperienza.
C’è chi sta studiando le possibili applicazioni cliniche del sogno lucido. Ma questo impone una questione: fino a che punto è auspicabile intervenire volontariamente nella sfera onirica, che per sua natura dovrebbe restare libera, ambigua e rielaborativa?
C’è poi un nodo più filosofico che riguarda il confine tra trattamento e illusione di controllo: fino a che punto è auspicabile intervenire volontariamente nella sfera onirica, che per sua natura dovrebbe restare libera, ambigua e rielaborativa? Esplorare il sogno lucido significa spingersi ai margini della coscienza, là dove si incrociano memoria, trauma e identità. L’utilità clinica di queste tecniche apre possibilità terapeutiche non trascurabili. Ma il sogno resta anche uno spazio indocile, dove la mente lavora secondo logiche che sfuggono al controllo volontario.
Funes, nel racconto di Borges, aveva perso il sonno perché ricordava tutto. E il sonno ci protegge per la ragione opposta: perché permette ai ricordi di trasformarsi senza sorveglianza. Dormire, oltre a “distrarci dal mondo”, è quindi anche un momento per lasciarsi attraversare da ciò che non possiamo dirigere. Ed è forse nella resa, più che nel dominio, che il sogno si fa cura.