

G ruppi di donne siedono a gambe incrociate sull’erba secca e dorata. Parlano appena fra loro, fasciate dai teli nakatuko attendono il turno per le cure. Di uomini non se ne vedono, stanno lontani almeno 50 chilometri, a transumare le mandrie fra sorgenti d’acqua, ma ci sono i dottori e le dottoresse in camice bianco che dispensano farmaci, per i vermi intestinali, la tubercolosi. Sotto ai rami sottili degli alberi di acacia misurano il diametro delle braccia ai bimbi con lacci colorati: serve a monitorare i casi di malnutrizione. Il profilo bruno e morbido del monte Moroto si stende all’orizzonte della savana, vastissima verso est, fino al Kenya e l’Etiopia, disseminata di radi villaggi.
È la Karamoja, una regione da sempre tanto orgogliosa quanto isolata, abitata da pastori seminomadi che vivono in una simbiosi intima con i loro pascoli. Siamo sulla frontiera orientale dell’Uganda, fra i medici che operano in programmi sanitari, coordinati da associazioni non governative e autorità locali. È un’area estrema, a tratti abbacinante, dove emergono nette le cupe conseguenze per il sistema sanitario locale generate dall’improvviso congelamento dei fondi USAID.
Con 43 miliardi di dollari l’anno (circa l’1% del bilancio USA), la United States Agency for international development contribuiva all’80% della linea di finanziamento mondiale della cooperazione e al 40% degli aiuti umanitari globali, nei Paesi più poveri e sfruttati del mondo. Come l’Uganda, dove USAID ha coperto fino al 2024 oltre la metà dei bilanci del ministero della Salute. Il contributo in assistenza sanitaria – si leggeva in una pagina del U.S. Department of State oggi rimossa – nel 2024 era stato di 471 milioni di dollari, su una manovra complessiva di soli 750 milioni. Ma da gennaio 2025, la presidenza Trump ha deciso prima di congelare l’Agenzia, per poi chiuderla definitivamente dal primo luglio. Poche attività sono state assunte dal dipartimento di Stato e tutte le altre giudicate non in linea con gli obiettivi del governo americano sono state abbandonate.
“In Karamoja la nostra ONG ha dovuto sospendere alcuni programmi essenziali per la salute riproduttiva e dei bambini, e ridurre azioni di lotta alla tubercolosi”, spiega Simone Cadorin, Area coordinator di Medici con l’Africa Cuamm, che è presente con multiformi attività in diverse zone dell’Uganda, per la cura delle madri, dei bambini, delle malattie locali. Giriamo, con Cuamm, nei presidi sanitari della Karamoja, dove la ONG collabora assieme ai medici locali. Tra i più isolati, c’è il Sant Pius Kidepo, un Health Center III, piccolo ospedale di frontiera (il III sta per terzo livello) dove ritroviamo le stesse donne che ricevevano cure sotto i rami d’acacia nella savana. “Senza le risorse di USAID non abbiamo più fondi per pagare otto delle nostre risorse umane”, spiega la coordinatrice sister Virginia, nel suo ufficio stretto tra le stanze ambulatoriali. “Per ora queste persone lavorano come volontarie, ma non so fino a quando potranno continuare. Sono impegnate su più fronti, per i malati di tubercolosi e per gli esami medici fra la gente dei villaggi, così come per le cure della malaria e tanto altro”.
In Karamoja emergono nette le cupe conseguenze per il sistema sanitario locale dell’improvviso congelamento dei fondi USAID.
Con lo stop dei contributi di USAID, l’ospedale di Matany ha dovuto sospendere il contratto a ventidue risorse umane impegnate per il contrasto dell’HIV/AIDS, e ridurre di conseguenza i servizi per i malati, così come si è arrivati a limitare l’attività di laboratorio di analisi dell’ospedale. “È un gigantesco problema, un break down per i diritti umani”, scuote il capo preoccupata la dottoressa Lilly Achayo, lei stessa ugandese della Karamoja e Health manager di Cuamm.
La preoccupazione è ovunque. La fuga di USAID è andata a minare i gangli logistici. Sono crollate le risorse anche per i sistemi informatici e lo smaltimento dei rifiuti. Al Moroto Regional Referral Hospital, ospedale pubblico della città, dove Cuamm fra le varie collaborazioni ha contribuito all’avvio d’una banca del sangue, mancano i fondi per pagare lo stipendio a quarantasei dipendenti, tra medici, infermieri, ostetriche, dottori, personale di laboratorio e di supporto. Al Moroto Hospital, USAID finanziava anche programmi per HIV, tubercolosi, malnutrizione, e per il funzionamento dell’amministrazione. Ma non solo, perché c’erano anche le attività di formazione e sensibilizzazione con la comunità locale, preziosissime per prevenire o controllare il diffondersi di epidemie.
Che fare adesso? Nel suo ufficio dell’ala amministrativa il dottor Ngorok riflette: “Occorre integrare i servizi, trasformare centri specializzati in poliambulatori che curano più malattie. Ottimizzare. Siamo chiamati a una grande sfida”. La risposta è in linea con la strategia abbozzata del ministero ugandese della Sanità: accorpare, ridurre i reparti e fonderli, impiegare le risorse umane su più fronti. In una parola: tagliare. Ma le ricadute sono stressanti, sia per il personale già soverchiato dal lavoro, in una nazione dove si conta un medico ogni seimila abitanti, sia per i pazienti. “È complicato curare i malati di HIV e AIDS in reparti condivisi con altri degenti. I sieropositivi subiscono stigma sociale, sono marginalizzati e finiscono per rinunciare alle cure”, ha avuto modo di osservare Simone Cadorin di Cuamm.
La strategia del ministero ugandese della Sanità: tagliare. Ma le ricadute sono stressanti, sia per il personale già soverchiato dal lavoro, in una nazione dove si conta un medico ogni seimila abitanti, sia per i pazienti.
Ma Kampala è lontana dalla Karamoja, ci vogliono otto ore di jeep per raggiungere il Nord, valicando le acque del Nilo bianco, che nel Paese divide il Sud più evoluto e il Nord ancora vistosamente povero, con impressi i traumi della lunga guerra civile. Fino a due anni fa la regione era ancora isolata e dimenticata, come nel periodo coloniale inglese. La strada che porta alla città principale Moroto si fermava a due ore dall’arrivo, il resto era terra battuta e fango. Poi, qualcosa è cambiato e l’ultimo tratto di carreggiata è stato finalmente ultimato, sono arrivati grandi investimenti cinesi. Le terre della Karamoja ora fanno gola, si allarga l’estrazione di minerali rari, uranio, cobalto, oro, argento, grafite, platino e ora c’è da organizzare il passaggio dei camion. Dietro al monte Moroto come una voragine si è aperta la cava di marmo più importante dell’East Africa e i blocchi pregiati prendono le rotte del mercato mondiale. Il sito è in concessione alla cinese Sunbelt Marble Mining, come cinese è la China Railway Construction Corporation che sta innalzando alle porte della città un gigantesco cementificio da 6000 tonnellate al giorno, il Moroto 6000 T/D. Già ogni mattina lunghe file di lavoratori camminano verso gli scheletri dei capannoni, oltre i cancelli del sito che spazia per otto ettari.
Per gli equilibri locali il cambiamento in corso è epocale. Dentro la savana, nei villaggi Karamoja, la notte gli anziani attorno al fuoco raccontano, in lunghissimi canti epici, le imprese degli avi guerrieri. Vacche e tori sono sempre stati letteralmente al centro di ogni equilibrio e sistema, a partire dai villaggi, dove s’intrecciano alte mura ad anello di rami per difendere i bovini che muggiscono nel cortile più interno. Il valore di un uomo si misura in base al suo ruolo da allevatore e a ogni occasione importante per leggere il futuro si sviscera un toro e poi ci si cosparge delle sue interiora, è il rito dell’Akiriket. Lo si fa prima dei matrimoni e delle guerre. Perché di conflitti tra i clan dell’area ne esplodono con ciclicità, gli ultimi sono terminati da poco. Tra il 2018 e il 2023, una tempesta di alleanze e contrapposizioni e attacchi con i kalashnikov si è allargata fino ai villaggi del Kenya. Le guerre scoppiano per i furti di mandrie o il controllo delle pozze dove abbeverarle. “Mio marito è morto lo scorso anno nella guerra”, racconta una donna intenta a sistemare le fascine sul tetto della sua capanna, circondata da sei o sette bambini.
Ora che stanno arrivando gli investimenti delle aziende estrattive, ci sono pastori Karamoja che abbandonano i villaggi. A Moroto, lontani dalle proprie mandrie, in molti perdono ogni punto di riferimento e finiscono per buttarsi via. Il consumo di alcol scadente e tossico, fortissimo, dilaga. Presto una colata d’asfalto tapperà le buche della strada disastrata che taglia in due la città, per favorire il via vai dei mezzi pesanti carichi di ogni materiale. Sono sempre i cinesi a finanziarla. Moroto e la Karamoja si stanno trasformando in un crocevia, arrivano ingegneri, operai, tecnici, trasportatori da fuori. Aumentano i contatti, anche i rapporti sessuali. E mentre il business avanza, il servizio sanitario arretra con la fuga improvvisa di USAID, e diventa sempre più complicato monitorare il diffondersi di epidemie vecchie e nuove, dei focolai di molox, il vaiolo delle scimmie o di ebola, che lo scorso anno si è riaffacciato nel Paese con focolai a est verso la Repubblica democratica del Congo e nella stessa Kampala.
Il ministro delle Finanze ha annunciato nel 2024 un taglio del 98% all’indebitamento verso creditori esteri, nonché il taglio d’oltre un quinto della spesa pubblica complessiva. Uno sforzo immane per una delle nazioni più povere al mondo.
Le conseguenze ci vengono incontro a Gulu, il capoluogo della regione abitata dal popolo Acholi, una città che di giorno trabocca di giovani, di attività e microcommerci, di traffico e relazioni e incontri. Gulu però porta in sé anche traumi profondi, tutti interiori, invisibili, nelle persone. Dalla presa di potere di Museveni, a metà anni Ottanta, fino ai primi anni Duemila le strade di Gulu, i villaggi attorno e tutta la regione è stata straziata dal sedicente Lord’s Resistance Army, esercito di bambini e adolescenti, che di notte bruciavano villaggi e rapivano altri bambini come loro.
Il capo di questa tragica guerriglia sbucata dalla guerra civile, quando nel Nord del Paese si erano formati gruppi ribelli fedeli al vecchio governo, era Joseph Kony, lui adulto che si dichiarava un medium e avvolgeva i suoi crimini di guerra nelle torbide nebbie delle superstizioni sincretistiche. Parliamo di uno degli episodi più allucinanti della storia africana contemporanea, con 30.000 bambini rapiti e trascinati nella giungla, sottoposti a violenze e lavaggio del cervello, trasformati in carnefici capaci di produrre due milioni di sfollati e centinaia di campi profughi. Un’armata sonnambula, più che un esercito, disinnescata molto lentamente dai generali dell’Uganda e degli Stati limitrofi, e ben utilizzata come alibi per armarsi fino ai denti. Oggi non c’è famiglia dove non si conti un morto, un bambino soldato, una ex bimba violentata, una mutilazione.
È in questa periferia che suor Dorina Tadiello e suor Giovanna Calabria, delle Comboni Samaritans of Gulu, aiutano cinquecento donne che da ragazzine erano state rapite e ridotte a schiave sessuali nel Lord’s Resistance Army e oggi sono quarantenni rinnegate dalla comunità. Le due religiose comboniane sono vicine anche ai ragazzini e alle ragazzine di Gulu, figli della generazione rovinata dalla guerra, degli ex bambini soldato o delle famiglie disfunzionali, spesso reduci dei campi profughi. Divisi in gang, la notte i ragazzi di strada girano per la città, l’area del mercato, i suoi portici, rubano, picchiano, diventano i padroni delle strade. Sono innumerevoli e per loro le suore comboniane hanno attivato tanti progetti di ascolto e aiuto, dai laboratori di teatro a una fattoria sociale con maiali e vacche.
Ogni mattina lunghe file di lavoratori camminano verso gli scheletri dei capannoni, oltre i cancelli del sito di un gigantesco cementificio. Per gli equilibri locali il cambiamento in corso è epocale.
“Parliamo di uomini e donne che conosciamo uno a uno, che guardiamo negli occhi. Se non ci sono farmaci, queste persone torneranno ad ammalarsi, a divenire scheletriche, mentre le cure permettono di lavorare, di tornare a vivere – continua Dominque Atim Corti – Interrompere la terapia significa permettere al virus di farsi più resistente: esploderanno malattie dei sistemi immunitari indeboliti, le corsie si riempiranno di oncologici e di altre patologie”. In tutto il mondo stanno anche precipitando le azioni di monitoraggio, prevenzione, cure pediatriche e per i malati in stato avanzato. Si stimano 850.000 infezioni da HIV aggiuntive e 30.000 decessi correlati all’HIV nei prossimi cinque anni, se si realizzeranno le previste riduzioni degli aiuti internazionali. Lo spiega l’organizzazione CHAI nel documento HIV Market Impact Memo.
Il Lacor Hospital è sempre stato un luogo attraversato dal vento della storia. Negli anni Cinquanta l’ospedale è nato come piccolo centro missionario, e via via si è andato strutturando in modo simile a una sorta di falansterio, capace di contenere al suo interno qualsiasi servizio e di chiudersi come un bastione mentre fuori crepitavano i kalashnikov della guerra civile e bambini e genti cercavano rifugio al suo interno.
In un’area così complessa, la pandemia dell’AIDS per decenni ha mietuto vittime con contagi esponenziali. E ora non ci sono più fondi per garantire la distribuzione dei farmaci antiretrovirali.