

W alter Pater lo aveva intuito: l’incantamento nasce dal saper abitare uno spazio nel tempo, cogliendo le sue molteplici stratificazioni. Così Mario Praz si è fatto custode di un tempo che si deposita nelle cose, negli oggetti, nelle mura che sanno parlare con la voce del passato. Nel racconto della casa di via Giulia, e poi in quella di palazzo Primoli, Praz mette in scena una tensione sottile ma costante: da un lato, il fascino inesausto dell’antico; dall’altro, le ferite aperte dalla modernità. La casa diventa così “rifugio dell’anima”, spazio protetto in cui l’estetica resiste all’entropia del presente. Fuori, invece, Roma cambia volto: si deforma, si affolla, perde la sua voce silenziosa. Roma è al cuore di questo contrasto, con la sua duplice natura: città di eterna bellezza, ma anche di caotico presente. Un tempo – scrive Praz – “esisteva una città in cui l’incantato viandante poteva, quando che volesse, appartarsi un poco dalle non molte vie battute da un moderato traffico”, respirando un’aria fatta di silenzi e rievocazioni.
Quella era la sua Roma: sospesa tra rovine e memorie, fatta di scorci isolati e atmosfere ideali. “Al di là del Colosseo, s’era subito tra silenzi e rovine”, in quell’insieme di culto e rusticità tanto caro a Walter Pater. Una città che non era ancora “invasa” da auto e turisti, ma si offriva come un teatro aperto di “oasi di silenzio”, dove le epoche convivevano intatte in un mosaico di bellezza. Oggi quella Roma è quasi scomparsa, come dimostrano le vedute malinconiche del pittore russo Andrej Beloborodov. Nei suoi quadri, la città appare svuotata, “ripulita dagli uomini”, come per vendetta contro il traffico e la confusione che la opprimono. In questa trasfigurazione, Roma diventa una “solitudine sacra”, un luogo in cui l’eterno si manifesta nella sua purezza, senza la zavorra dell’effimero. Henri de Régnier, che ammirava questi dipinti, scrisse che quella era una Roma “viva e vera”, proprio perché liberata dalla presenza umana. Un’affermazione amara, che allude alla nostra incapacità contemporanea di abitare la bellezza senza consumarla. L’uomo moderno ha sacrificato la fragile magia degli spazi antichi in nome della funzionalità, trasformando la città in un groviglio di metallo, traffico e rumore.
Nel racconto della casa di via Giulia, e poi in quella di palazzo Primoli, Praz mette in scena una tensione sottile ma costante: da un lato, il fascino inesausto dell’antico; dall’altro, le ferite aperte dalla modernità.
Il vero problema, però, non è solo tecnico: è la perdita di senso, di maestà, di bellezza. Le piazze, che un tempo apparivano come “vastissime sale a cielo scoperto”, si sono ridotte a spazi funzionali e congestionati. La malinconia di Torselli non è solo quella dell’artista frustrato, ma di chi assiste impotente alla deturpazione di un paesaggio culturale. Le sue descrizioni diventano a tratti elenchi asciutti, quasi burocratici, privi di slancio formale; ma proprio in questa asciuttezza si avverte un dolore trattenuto, una nostalgia discreta e profonda. È emblematico il paragone con la Raccolta di vedute della Calcografia di Agapito Franzetti del 1799, dove persino le piazzette minori, come quella di Santa Maria della Pace, sono rappresentate nella loro integrità e dignità. Oggi invece, come denuncia Torselli, la vera protagonista è l’auto in sosta, simbolo di una città che si è piegata all’“andar su quattro ruote” con comodità ma al prezzo di una distruzione quasi irreparabile del paesaggio storico.
Eppure nelle prime ore dell’alba, quando il silenzio e la calma riempiono le strade, Roma torna a rilucere nel suo splendore antico, recuperando per pochi istanti la “magica bellezza” che le è propria. Ma anche questa illusione è fragile, perché il traffico, i turisti, la frenesia quotidiana tornano presto ad assalire la città, a soffocarla in un groviglio di rumori e deturpazioni. In questo contesto, la casa di Praz emerge come un’oasi privata, un rifugio che tenta di preservare, nelle sue stanze, nei suoi arredi, nei suoi lampadari settecenteschi firmati Thomire, un frammento di quell’universo estetico che la città sembra aver ormai perduto. Le sue mura non sono solo confini fisici, ma limiti spirituali che proteggono la memoria e la bellezza dall’incedere caotico del presente. A Roma, in via Zanardelli, è Palazzo Primoli, l’ultima residenza di Mario Praz. Dal 1986, quando fu acquistata dallo Stato italiano, è una delle rare case museo in Italia, che accoglie la collezione di arredi e opere d’arte (1200 pezzi) riunita dal celebre anglista. Dal 1995 la casa museo è aperta al pubblico come polo museale alle dipendenze della Galleria nazionale d’arte moderna.
Palazzo Primoli, originariamente residenza del conte-dandy Giuseppe Primoli, si affermò come un celebre salotto mondano della Belle époque. È qui che, il 16 marzo 1908, Gabriele D’Annunzio rimase folgorato dalla contessa russa Nathalie de Goloubeff, futura amante e musa ispiratrice della Fedra, a cui il poeta conferì il nome emblematico di Donatella Cross. Praz vi si trasferì intorno alla metà degli anni Sessanta, dopo aver lasciato palazzo Ricci, la “casa della vita” di via Giulia. L’appartamento romano di Mario Praz, al terzo piano di palazzo Primoli, è molto più di uno spazio abitativo: è un microcosmo estetico, un autoritratto in forma di stanze. Qui il tempo sembra essersi fermato, come se ogni oggetto avesse trovato il suo posto definitivo in una mappa dell’anima. L’atmosfera, sfuggente nei dettagli ma fortemente percepibile, è quella di un’intelligenza raffinata, malinconica, assoluta. La Stimmung – per usare una parola cara a Praz – è immediatamente riconoscibile.
L’appartamento al terzo piano di palazzo Primoli è molto più di uno spazio abitativo: è un microcosmo estetico, un autoritratto in forma di stanze. Qui il tempo sembra essersi fermato, come se ogni oggetto avesse trovato il suo posto definitivo in una mappa dell’anima.
Praz non fu un semplice collezionista. Non accumulava: ordinava, selezionava, abitava gli oggetti come se fossero presenze vive. Per lui, lo stile era l’uomo, e la casa, il suo doppio. Ogni ambiente era un “potenziamento dell’anima”, una “cassa armonica” in cui l’io potesse risuonare davvero: un luogo “dove, e costì soltanto, le sue corde rendono la loro autentica vibrazione; tutto l’ambiente finisce con il diventare un calco dell’anima, l’involucro senza il quale l’anima si sentirebbe come una chiocciola priva della sua conchiglia”. Nella disposizione degli arredi, anche la geometria ha un ruolo: dietro l’apparente affollamento si disegna un ordine preciso, quasi musicale, che fa dell’appartamento un rifugio, una fuga dalla confusione del presente e dal rumore della città. Laddove le piazze sono invase dal frastuono e dalla confusione, la home diventa il luogo della calma e della contemplazione, un teatro in cui la luce dei lampadari si rifrange in cristalli e specchi, restituendo un’eco di tempi lontani e nobili.
Così, il rapporto di Praz con Roma si dipana tra una nostalgia struggente e una feroce consapevolezza: Roma è “una città perduta” eppure è anche un infinito patrimonio di segreti e memorie da custodire. Praz, collezionista e narratore, non si arrende all’oblio. Piuttosto, con un amore profondo e quasi ossessivo, egli ricostruisce un microcosmo di bellezza e civiltà, un santuario domestico in cui il passato è ancora vivo e palpabile. Questo viaggio attraverso le pieghe più segrete e al tempo stesso più monumentali della Roma antica e della sua memoria è un omaggio non solo alla città eterna, ma a quella parte intima e nascosta che ogni studioso e appassionato porta dentro di sé. I saggi su Roma di Pietro Paolo Trompeo e Giuseppe Lugli, letti e interpretati da Praz, si dispiegano in un dialogo che sintetizza due modi complementari di vivere e raccontare Roma. Attraverso Trompeo, Praz intuisce che la storia della città non è solo un susseguirsi di eventi e monumenti, ma un tessuto vivo fatto di voci popolari, piccole storie quotidiane, un mosaico di “sorrise parolette” che svelano l’anima pulsante di un popolo dietro le pietre. La scrittura di Trompeo diventa per Praz una poesia della città, capace di catturare il respiro umano e la memoria collettiva, e di restituire una Roma intima, quasi domestica, fatta di vicoli, di angoli appartati, di memorie incise nella pietra e nel cuore dei suoi abitanti.
Praz non fu un semplice collezionista. Non accumulava: ordinava, selezionava, abitava gli oggetti come se fossero presenze vive. Ogni ambiente era un “potenziamento dell’anima”, una “cassa armonica” in cui l’io potesse risuonare davvero.
Attraverso la lente di Praz, la lezione di Trompeo e Lugli diventa un invito a non ridurre Roma a un semplice monumento o a un libro di storia, ma a viverla come un’esperienza profonda, capace di evocare sentimenti, di far risuonare la memoria, di rivelare un’anima che si perpetua nel tempo. È questa la sfida e la magia di chi, come Praz, sa abitare la città senza consumarla, custodendo l’incanto e la bellezza in uno spazio in cui il tempo si stratifica e si fa materia viva.
In un’epoca in cui spesso la fretta e la superficialità dominano il rapporto con il passato, tornare a queste letture è un atto di resistenza culturale, un modo per ritrovare radici, senso e bellezza. Roma, come ben sappiamo, non è solo una città da visitare, ma da vivere, respirare, capire. E questi testi, con la loro profondità e il loro fascino, sono guide insostituibili in questo cammino. Il legame di Praz con Roma si manifesta come un complesso e profondo intreccio fra la dimensione personale e quella culturale, tra il tempo della storia e quello della memoria privata. Non si tratta semplicemente di un attaccamento geografico dettato da una lunga residenza nella capitale, bensì di una vera e propria relazione esistenziale, in cui la casa di via Giulia si erge a luogo simbolico, testimone e custode di un mondo ormai in via di scomparsa.
Roma non è soltanto lo sfondo storico e artistico entro cui si muove il professore, ma è l’epicentro di un dialogo continuo tra passato e presente, un palcoscenico su cui si riflettono i moti interiori, le nostalgie e le meditazioni sulla decadenza di una civiltà. Nelle pagine da lui dedicate alla casa, emerge con forza una tensione tra il desiderio di conservare il bello e il funzionale, tra l’estetica e la realtà quotidiana. L’allestimento del suo appartamento, con i suoi arredi e oggetti, non è mai un semplice esercizio di erudizione o collezionismo, ma una vera e propria dichiarazione di identità, un “tour de force” – per usare le parole di Cyril Connolly – che rivela “un occhio di formica pei piccoli oggetti, un eccessivo senso della loro importanza” in relazione a sé stesso.
Il legame di Praz con Roma si manifesta come un complesso e profondo intreccio fra la dimensione personale e quella culturale, tra il tempo della storia e quello della memoria privata.
Ma è nella descrizione degli ambienti, dei lampadari, delle tende e dei quadri che si dispiega la vera potenza evocativa di questa casa romana. I lampadari, tra cui quello a forma di mongolfiera firmato Thomire e quello di bronzo a diciotto luci coronato da una statuetta di Mercurio, diventano simboli non solo di eleganza e gusto, ma anche di un’epoca, di una sensibilità, di un legame con il passato che va al di là della mera decorazione. Baudelaire, citato da Praz, ricordava con tenerezza il lampadario come “un oggetto cristallino, complesso, circolare e simmetrico”, espressione sublime della bellezza teatrale, un dettaglio che riporta alla centralità dell’estetica nella vita di Praz.
La casa è poi teatro anche di una dimensione simbolica e metaforica, come attestano le due statue di Amore, collocate ai due estremi della galleria: quella inginocchiata, che estrae una freccia dal turcasso, e quella che spezza l’arco, rivolgendo il volto al cielo o forse al busto di Luciano Bonaparte. Questi elementi, quasi delle sentinelle silenziose, suggeriscono un’eterna lotta tra l’amore e la vecchiaia, tra l’anelito alla giovinezza e la consapevolezza della fine, temi che attraversano l’intera esistenza di Praz. Così come i versi latini della veduta di Verona – “Nemo tuis immunis erit puer improbe telis, Socrates iuvenis studuit, grandaevus amavit” – riecheggiano nella sua biografia interiore: da giovane studioso e da uomo ormai segnato dal tempo.
A Praz si deve uno dei “romanzi” più singolari della nostra letteratura, La casa della vita. Transitando da un ambiente all’altro della propria abitazione, egli descrisse le varie collezioni raccolte nel tempo, con un intenso afflato lirico. La casa della vita, al suo primo apparire nel 1958, fu salutato da Vittorio Gabrieli come “l’opera più complessa del Praz, che abbraccia tutti i suoi aspetti, di erudito, di saggista, di storico e di filologo”. È un libro certamente singolare, essendo la descrizione della casa dello scrittore, ovvero degli oggetti che ha raccolto in mezzo secolo di collezionismo: specchi, baldacchini, tele, cristalli, bronzi, cere, preziosi ninnoli e soprammobili. Una foresta incantata, pronta ad animarsi al passaggio del suo proprietario, la cui sola arma è la prosa chiara, rigorosa ed evocatoria nel tempo stesso. Quanto all’origine del titolo, c’è da dire che la “casa della vita” era per gli antichi egiziani la cella più interna della piramide, quella dove veniva deposta la mummia del faraone; il luogo dove sarebbe proseguita la vita ultraterrena e dove la capacità trasfigurante dell’architettura avrebbe dovuto conservare incorrotto il corpo del sovrano divinizzato. Così, nel libro, assistiamo a una sorta di magica trasmutazione: i mobili, i quadri, i libri, i ninnoli, inseguiti ed infine radunati con l’amore esclusivo ed eccentrico di ogni collezionista, acquistano voce propria, svelano la propria storia, ricostruiscono l’epoca in cui furono creati e le vicende degli antichi possessori. Ne risulta come un grande e singolare accordo sinfonico che costituisce uno degli approdi più suggestivi ed originalmente saldi della prosa novecentesca italiana.
Definire Praz semplicemente collezionista significherebbe sminuirlo. Già lo aveva compreso Edmund Wilson, che così si era espresso: “Lo si deve considerare innanzitutto un artista e oso dire nemmeno un artista nel campo delle lettere perché la sua attività come collezionista di mobili, pitture e objets d’art fa parte della sua produzione allo stesso modo dei libri che ha scritto”. Praz ha riunito nel suo appartamento romano, uno dei più preziosi musei privati della Roma moderna. L’argomento potrebbe apparire a prima vista irrilevante a un osservatore superficiale ed inesperto: ed invece offre la testimonianza della magia trasformatrice che promana dal gusto e dallo stile di Mario Praz, che fu sempre fedele all’assunto di un anonimo “scrittore mistico tedesco”, citato da Walter Pater in Mario l’epicureo (1882): “una casa è né più né meno che un’espansione del corpo del suo abitatore” e “il corpo non è altro che una proiezione, un’espansione dell’anima”.
La casa di Praz si configura come un microcosmo in cui si riflette la più ampia esperienza della cultura occidentale, tra memoria e decadenza, tra estetica e realtà, tra resistenza e rassegnazione.
La sua dimora diventa così, al tempo stesso, un rifugio e un monumento, un’ultima testimonianza di un’estetica che cerca di opporsi al disordine e all’oblio, in un mondo che cambia e che spesso appare crudele. In questo senso, il libro che racconta la casa di Roma non è solo una guida di arredamento o un catalogo di curiosità, ma un vero e proprio poema della memoria, della vita e della cultura. In definitiva, il rapporto di Praz con Roma e con la sua casa ci invita a riflettere sul valore del tempo, della memoria e della bellezza come strumenti per affrontare l’esistenza. La casa non è solo uno spazio fisico, ma un luogo dell’anima, un archivio di emozioni e di storie, dove si intrecciano il privato e il pubblico, il passato e il presente, l’arte e la vita.
Roma, città dalle molteplici identità e stratificazioni, ha esercitato su Praz un fascino profondo e complesso, non riducibile al semplice amore per un luogo natale o a un’adesione sentimentale alla sua millenaria storia. Nel suo rapporto con la città, Praz ha saputo coniugare il rigore dell’erudito con la sensibilità del poeta e la perspicacia del critico, restituendoci un ritratto di Roma che è insieme intimo e universale, storico e simbolico. La casa dove Praz abitò in via Giulia, e quella successiva a palazzo Primoli, non sono mai state meri spazi abitativi, ma nodi di una rete di memorie e suggestioni culturali. A palazzo Ricci, la casa in via Giulia, si respirava un’atmosfera che si poteva idealmente accostare allo spirito del Galateo di monsignor Giovanni Della Casa, simbolo di una tradizione familiare e culturale fondata sulla raffinatezza, il decoro e la dignità umanistica. Qui, però, è soprattutto la presenza evocata di Montaigne – il principe dei saggisti, vero capostipite di quella genealogia intellettuale a cui Praz si sentiva appartenere – a nobilitare il luogo. Un busto di Montaigne nella nuova dimora di palazzo Primoli proietta un’aura di riflessione meditativa e sobria eleganza, tanto più significativa in un contesto architettonico e storico ricco di echi napoleonici e borghesi.
Praz non si limita a percepire Roma come un museo o un palinsesto archeologico, bensì ne vive le atmosfere più minute e segrete: le case, le insegne, le scritte murali, le vedute dall’alto. Il dialogo tra il passato e il presente, tra la realtà quotidiana e l’ideale letterario, si compie in quegli scorci di città che egli osserva con l’occhio attento del letterato e del viaggiatore, del nostalgico e del critico. È in queste sfumature, talvolta trascurate dai più, che si rivela la vera anima di Roma, che Praz coglie e ci trasmette. Nell’osservazione della città si intrecciano riferimenti letterari che vanno da Montaigne a Joyce, da Hawthorne a Henry James, passando per la presenza evocata di D’Annunzio e di altri grandi protagonisti della scena culturale europea. Questo intreccio di memorie rende la Roma di Praz una città dello spirito e della letteratura, una città di presenze invisibili che animano il tessuto urbano e lo rendono vibrante di senso.
Nel suo rapporto con la città, Praz ha saputo coniugare il rigore dell’erudito con la sensibilità del poeta e la perspicacia del critico, restituendoci un ritratto di Roma che è insieme intimo e universale, storico e simbolico.
Così, nella ricchezza dei suoi scritti su Roma, Praz ci offre una testimonianza preziosa: non solo di una città, ma di un modo di guardarla, di abitarla e di comprenderla, che è insieme intellettuale e sensibile, storico e affettivo. Un invito a scoprire Roma non come semplice spettatori, ma come partecipi di una tradizione viva, in cui ogni pietra, ogni angolo, racconta una storia, un segreto, un’emozione.